EUROPA
ALBANIA
PROGETTO ALBANIA
BORSE DI STUDIO PER BABICE E MADHE
Con le SUORE FRANCESCANE ALCANTARINE
Suor Lella Messina, che con le sue consorelle opera in Albania dal 1993 lavorando soprattutto con i bambini e i ragazzi nel campo educativo, catechetico, culturale e caritativo, ci rivolge un appello pressante per poter aiutare alcuni ragazzi a frequentare le scuole superiori; il loro centro “Shen Françesko” assiste i minori da 3 a 18 anni offrendo loro diversi e svariati servizi. Ci scrive infatti:
«Abbiamo sentito l’esigenza di poter offrire a questi ragazzi l’opportunità di continuare gli studi. Riteniamo che la domanda attuale della nazione sia rivolta al versante educativo e culturale nel senso che ora è necessario collaborare nella costruzione di persone che sappiano “pensare” e che possano domani contribuire alla ricostruzione del paese. E’ urgente quindi adoperare ogni mezzo per preparare queste persone nuove, per dare loro istruzione e cultura. Crediamo molto in questo investimento perché pensiamo sia arrivato il momento di smettere di dare “cose” a queste persone, ma sia importate aiutarli a formarsi per poi diventare loro stessi artefici della rinascita del loro paese.
In questa ottica, abbiamo pensato di offrire delle “borse di studio” ad alcuni di essi. Conoscendo le loro famiglie, sapevamo che senza un aiuto esterno non avrebbero potuto sostenere le spese scolastiche; in cambio chiediamo ai ragazzi un particolare impegno nello studio.
Offriamo loro una sala in cui studiare con diversi strumenti e li abbiamo iscritti in scuole private, poiché le scuole pubbliche offrono poca serietà. In questi casi ci impegniamo a pagare le rette che sono piuttosto elevate e che le famiglie non potrebbero sostenere.
PROGETTO: BORSE DI STUDIO
Otto ragazze e tre ragazzi frequentano il ginnasio, una specie di liceo scientifico che prepara all’università. La retta mensile per ognuno è di circa 107 euro per un totale di 1070 euro annui. Si arriva a 1300 se si aggiungono le spese per l’acquisto dei libri e di materiale scolastico. Due ragazzi invece seguono le scuole professionali: uno commerciale-turistico, l’altro meccanica; per loro la spesa si aggira intorno ai 250 euro ciascuno. 500
L’impegno finanziario per questi progetti è particolarmente gravoso, anche se sempre confidiamo nella Provvidenza che non abbandona questi ragazzi. In questo momento ci troviamo però in difficoltà e chiediamo aiuto perché siamo fermamente convinte della validità di questo impegno.
Soprattutto riteniamo fondamentale formare questi ragazzi perché possano contribuire domani allo sviluppo del loro paese. Vi ringraziamo fin d’ora e ci impegniamo a fornirvi notizie, foto e lettere dei ragazzi che eventualmente vi impegnate a sostenere».
Totale 1300 x 9 + 500 : €12.200,00 l’anno