AMERICA
Santo Domingo
Santo Domingo
SITUAZIONE
L'isola
dei Caraibi è a tutti nota per le sue spiagge da favola e per
il clima stupendo. In realtà molte compagnie di viaggio (soprattutto
italiane) ci fanno ampi guadagni.
Per i turisti poi è sempre troppo poco il tempo passato a rilassarsi.
Ogni partenza è segnato da tristi malinconie. Si vorrebbe che
su questa isola il tempo non passasse mai.
In realtà la Repubblica Domenicana nasconde una ben diversa
realtà e ne sono testimoni i volontari della Charitas o di
altre organizzazioni umanitarie che scelgono di passare le loro vacanze
a servizio dei piccoli e dei poveri della terra e sembra che su quest'isola
ce ne siano molti. Alla periferia di Santo Domingo, la capitale, vivono
in situazioni di estrema povertà centinaia di migliaia di persone.
Gli slum sono dentro cimiteri, immondezzai, scarichi di fogna. L'acqua
potabile è un lusso che nessuno può permettersi. Lo
stesso è per la corrente elettrica.
In uno di questi slum i Salesiani hanno messo le loro tende.
Nel maggio del 1984, un missionario italiano, don Ghietti, già
direttore presso una scuola in Torino, lascia la sicurezza della propria
giornata per condividere con i poveri domenicani tutto quanto, proprio
tutto… anche la mancanza di acqua e di luce.
Nasce così la parrocchia di Cristo Rey. La via è dedicata
ad un martire di Cristo e a un difensore dei deboli: mons. Romero.
Non mancano però gli aiuti e alcuni finanziamenti.
Così l'opera non solo nasce bene, ma spicca il volo.
Quando il mago Sales nell'agosto del 1998 visiterà il centro,
troverà una grande chiesa, laboratori e immensi cortili animati
dalle grida gioiose di migliaia di giovani : sono i Chiriperos.

INDIRIZZO
MISSIONARIO
-
P. Ghietti Mario
Parroquia Cristo Rey
Arzobispo Romero Esq. Calle 32
Barrio Cristo Rey
Santo Domingo

PROGETTO